Tutela delle piante e Prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari hanno un impatto notevole sul benessere delle api e sulla biodiversità in generale. Vengono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e salvaguardare i raccolti, ma hanno anche un impatto negativo sull’ambiente.
Apisuisse sostiene la riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari.
Apisuisse ritiene necessario promuovere metodi alternativi, applicare correttamente le normative esistenti e ridurre i rischi per gli organismi non nocivi. Il modo più efficace per ridurre i rischi e gli effetti collaterali resta quello di ridurre l’uso dei pesticidi in generale. Oltre all’agricoltura, anche il commercio al dettaglio e i consumatori sono chiamati in causa: bisogna smettere di gettare via cibo prezioso ed è necessario prendersi carico solidalmente dei costi per un’agricoltura più sostenibile. 

Apisuisse si è battuta per la riduzione dei pesticidi in occasione di diversi dibattiti politici. Ad esempio, si è opposta al rinnovo d’autorizzazione del neonicotinoide Gaucho, altamente tossico per le api. Grazie a questa campagna, di comune intesa con l’industria saccarifera che si trova ad affrontare nuove sfide dopo il divieto dell’ingrediente attivo e sta cercando soluzioni senza pesticidi tossici per le api, è stato redatto un memorandum che dichiara l’intenzione di apisuisse nel sostenere attivamente i produttori di barbabietole da zucchero nel passaggio a metodi di coltivazione più ecologici.

L’iniziativa parlamentare 19.475 (Pa.Iv. 19.475) è importante per il settore dei prodotti fitosanitari, al punto che ne è derivato un pacchetto di ordinanze con misure innovative. Nel merito, entro il 2027 i rischi legati all’uso dei prodotti fitosanitari dovranno essere ridotti del 50% e i prodotti fitosanitari con potenziale di rischio maggiore non potranno più essere utilizzati nelle aziende agricole a beneficio dei pagamenti diretti. Inoltre, l’agricoltura è obbligata a ridurre la deriva o il dilavamento delle sostanze attive. In futuro, la quantità di prodotti fitosanitari utilizzati e di sostanze nutritive applicate dovrà essere registrata in un nuovo sistema informativo che ne faciliterà il monitoraggio. Apisuisse seguirà da vicino lo sviluppo di queste misure e si riserva di intervenire presso il governo federale e il Parlamento se gli obiettivi non saranno raggiunti.