Protezione delle api – Che cosa posso fare per le api?
Il fatto che le api siano in difficoltà è angosciante. Non tutti possono essere apicoltori. Tuttavia, tutti possono fare molto per il bene delle api.
Api selvatiche e api mellifere: Qual’è la differenza?
Gli apicoltori allevano api da miele (api mellifere). Queste hanno indole sociale e formano colonie con migliaia di api che sopravvivono all’inverno.
Le api selvatiche di solito vivono come individui. Le femmine depongono le uova in piccole cavità, spesso scavate da loro stesse, in materiale vegetale morto o nel terreno.
Anche i bombi appartengono al gruppo delle api selvatiche. Formano colonie eusociali relativamente piccole; inoltre, a differenza delle colonie di api mellifere, solo la regina va in letargo.
Importanza delle api
Oltre al miele, le api producono anche cera d’api, polline, propoli, veleno d’api e pappa reale.
Il più grande beneficio delle api risiede tuttavia nel basilare contributo all’impollinazione delle piante. Senza questi laboriosi insetti la gamma di frutta e verdura sulle nostre tavole sarebbe molto più povera e la sopravvivenza stessa di molte piante selvatiche ne sarebbe messa in pericolo.
Entrambi i tipi delle api da miele e di quelle selvatiche sono indispensabili per un’impollinazione affidabile e per il funzionamento degli ecosistemi.
Pericoli per le api
Uno dei maggiori problemi dell’ape mellifera è costituito dall’acaro Varroa, arrivato in Europa oltre 30 anni fa.
Oltre a questo parassita, anche l’ambiente, fortemente influenzato dall’uomo, sta causando problemi alle api. Gli habitat ricchi di fiori sono diventati rari. L’agricoltura sta diventando sempre più intensiva. Le aree di insediamento e d’urbanizzazione si stanno vieppiù espandendo. Di conseguenza, le api soffrono la fame e si perdono i siti di nidificazione per le api selvatiche. In agricoltura e nei giardini si utilizzano pesticidi tossici per questi insetti. Molti di questi li uccidono immediatamente, altri ne danneggiano la loro salute con implicazioni anche sul lungo termine. A titolo di esempio, alcuni di questi pesticidi (veleni) agiscono sulla capacità d’orientamento delle api che non riescono più a trovare la strada di casa e di conseguenza muoiono.
Fare del bene alle api
- Fornitura di cibo
Se avete a disposizione un giardino sappiate che vi sono molti modi per renderlo amico delle api: trasformare un prato verde e monotono in un prato fiorito, impiantare arbusti autoctoni, realizzare aiuole con miscele di fiori autoctoni che possano fornire polline e nettare durante tutto l’anno (miscele di semi con la dicitura “pascoli per api sono disponibili nella maggior parte dei negozi specializzati). Oltre alle api ne saranno felici pure farfalle, coleotteri e molti altri insetti. Un’area fiorita rappresenta altresì una gioia per l’occhio umano.
Se non avete un giardino potreste far fiorire i vostri balconi o davanzali. Oppure, potreste portare il vostro contributo per influire sulla piantumazione di aree pubbliche, come i parchi scolastici, le rive dei torrenti o i bordi delle strade. Spesso non ci vuole molto per far crescere e riprodurre fiori e/o arbusti pregiati anche in queste aree. I tetti piani rappresentano un potenziale in gran parte non sfruttato, queste superfici potrebbero essere trasformate in paradisi floreali grazie a soluzioni di verde pensile o altri tipi di verde urbano.
- I veleni non hanno posto in un giardino
Oggi esistono sufficienti alternative per il trattamento di parassiti d’ogni tipo. Potrebbe darsi che alcune sostanze non funzionino con la stessa rapidità dei fulmini, non siano efficaci al 100%, richiedano più tempo e magari comportino un costo maggiore. Utilizzando tali sostanze diventa però possibile raggiungere un equilibrio tra organismi benefici e parassiti; soprattutto, non si avvelenano inutilmente api ed altri insetti.
- Carenza di opportunità per nidificare
Oltre a una buona disponibilità di fiori, le api selvatiche hanno bisogno anche di adeguate opportunità di nidificazione. In un giardino perfettamente curato o in una fattoria coltivata in modo intensivo questa tipologia di habitat viene a mancare. Abbiate il coraggio di essere un po’ disordinati: steli di piante, legno morto, gusci di lumaca vuoti e aree non curate in modo intensivo sono fondamentali per garantire riparo a questo gruppo di api. Ricordiamo che esistono accessori tipo “hotel per api selvatiche” che forniscono un’egregia alternativa a determinati gruppi d’api e che possono essere collocati addirittura sul balcone di un grattacielo.
- Per dei prodotti ricavati nel rispetto delle api
Come consumatori potete favorire un’agricoltura rispettosa delle api e scegliere un miele di garantita qualità, scegliendo miele locale con il marchio di qualità “Sigillo Oro”.
Per ulteriori informazioni pratiche consultare la pagina sulla biodiversità.
Grazie per la vostra donazione!
Le api si aiutano anche con le donazioni: Sostenete la Fondazione per le api
Opuscolo “Corsi per la tutela delle api”




