Metodo del telaino trappola: nuovo filmato

Il SSA ha realizzato un nuovo filmato sul «Metodo del telaino trappola». Il filmato è ora disponibile su YouTube e www.apicoltura.ch/prontuario, sotto i prontuari.

Il metodo del telaino trappola fa parte delle tecniche per il primo trattamento estivo che non prevedono l’uso di acido formico e che, pertanto, possono essere applicate senza problemi anche a luglio, quando le temperature sono elevate. A differenza del blocco della covata (vedi prontuario 1.6.1.) e dell’asportazione totale con valorizzazione della covata (vedi prontuario 1.6.4.), il metodo del telaino trappola (vedi prontuario 1.6.2.) non utilizza acido ossalico né altri medicinali veterinari.
Il procedimento si basa sull’isolamento ripetuto della regina su un singolo favo di covata, che viene successivamente eliminato. Questa tecnica non solo può essere eseguita indipendentemente dalle condizioni di temperatura, ma consente anche di effettuare un raccolto di miele tardivo.

Se decidete di effettuare il primo trattamento estivo di quest’anno senza acido formico, è consigliabile procurarsi per tempo il materiale necessario e familiarizzare con la metodologia.