La propoli inibisce virus, batteri e funghi e protegge le api dai germi patogeni. In linea di principio, la propoli dovrebbe essere rimossa soltanto se ostacola i lavori apistici, come i controlli sanitari, o per produrre una tintura destinata a rivestire le pareti interne dell’arnia. Le istruzioni e ulteriori informazioni sono contenute nel nuovo prontuario 4.1.1. Propoli nella colonia di api.
Correlate all'argomento

Rischio delle importazioni di api
L’importazione di api comporta sempre il rischio di introdurre malattie…

Osservare le aperture di volo e controllare i fondi antivarroa
Si può rilevare la presenza di colonie problematiche in una…

Controllare le scorte di nutrimento
Alla fioritura del bucaneve occorre procedere al primo controllo dell’anno…

È tempo per il trattamento invernale
Il Servizio sanitario apistico (SSA) ha ricevuto, tramite la hotline,…